Ricerca

Il tempo, lo stress e coping

Il tempo è una dimensione fondamentale della nostra vita, che possiamo scegliere di gestire in modi diversi. Esistono diverse strategie volte a migliorare il nostro rapporto con il tempo e che, quindi contribuiscono al successo della vita personale e professionale

TIC y Educacion: Enseñar sin barreras

A due mesi dalla sospensione delle lezioni in presenza decisa dal governo Cileno, un bilancio dei benefici e dei limiti delle nuove TIC (tecnologie informatiche e della comunicazione). Si è trattato di una didattica veramente inclusiva? Quali le proproste pedagogiche e gli strumenti? 

Ricominciare meglio - Lavori per la salute e l’energia pulita

Disinquinamento per la salute e non solo per la mitigazione del clima. Le ricerche scientifiche e le paure profonde di malattia e morte rendono necessario e urgente il cambiamento. L'analisi attenta e puntuale in un articolo di Donata Francescato in collaborazione con William Mebane

Il prezzo della vicinanza all'epoca del Coronavirus: la Zoom fatigue

L'articolo analizza il fenomeno dell'affaticamento da videoconferenza, per il quale è stata coniata l'espressione: "Zoom fatigue". Vengono presentati i contributi di diversi autori che si sono occupati del tema analizzando le possibili cause della stanchezza e i rimedi per alleviarla. 

La psicoterapia: ai tempi del Covid-19 va online

I colloqui psicologici e la psicoterapia sono un valido strumento per incrementare queste capacità e accelerare l’allenamento alla resilienza, ridurre lo stato di allarme interno, riequilibrare l’omeostasi mente-corpo. Anche online

Strategie di regolazione affettiva e attaccamento

In questo articolo viene approfondito il ruolo delle strategie di regolazione affettiva e degli stili di attaccamento nella genesi e nello sviluppo dei disturbi del comportamento alimentare, in particolare durante il periodo adolescenziale.

La comunicazione non violenta

La Comunicazione non violenta non è solo un processo innovativo di comunicazione, una tecnica, è qualcosa di più: un modo di stare al mondo, una filosofia di vita, finalizzata a rimanere connessi con se stessi e con gli altri.

Disturbo da deficit di attenzione e iperattività - ADHD

Che cosa è e come si evolve l'ADHD: come si può distinguere, quindi, la vivacità da comportamenti quali l’iperattività-impulsività e la disattenzione?

La stagione dell'esclusione

Le relazioni con soggetti diversi da noi non farebbero altro che arricchire la nostra personalità e ampliare la nostra visione del mondo. Ma allora perché molti individui rifiutano chi è diverso?

Cronache dalla Scuola di Specializzazione: l'incontro con John Norcross

Report di una Giornata internazionale presso l'ASPIC con ospite in qualità di visiting professor della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia John Norcross.

Costruisci il tuo aspicpsicologia.org

Rispondi al sondaggio anonimo su www.aspicpsicologia.org per segnalare gli argomenti e gli strumenti riguardantii la psicologia e la psicoterapia che vorresti fossero maggiormente trattati sul sito.

Le differenze formative tra Psicoterapia e Counseling

Le differenze tra la formazione in Psicoterapia e in Counseling, presentate da Edoardo Giusti ed Enrichetta Spalletta durante il loro intervento al Congresso "Psicoterapia e Counseling: comunanze e differenze" promosso da U.P.ASPIC e SEPI-Italia.

La psicologia tra le altre scienze

La recensione di un recente articolo di Lowman e Benjamin in cui raccontano la lunga battaglia che ha reso possibile inserire la psicologia e le scienze sociali nella lista delle discipline eleggibili per la Medaglia Nazionale della Scienza.

Psicoterapia pluralistica integrata in gruppo

Edoardo Giusti racconta le fasi e la segmentazione essenziale del processo di alcuni interventi personalizzati che svolge nel setting terapeutico di gruppo.

Il futuro dell'integrazione in psicoterapia

Dopo molti anni passati a colmare il divario esistente tra i diversi orientamenti teorici, Goldfried (2010) sostiene che è il momento di passare alla fase successiva di integrazione tra ricerca scientifica e pratica clinica.

Serge Ginger: un ricordo

I retroscena di un workshop con Serge Ginger, uno dei più autorevoli esponenti della Gestalt, diventano l’occasione per ripercorrere la sua formazione e proporre brevi momenti del suo passato, delle sue amicizie e della sua formazione.

Cominciare con il piede giusto

Già dalle prime sedute di psicoterapia si può aumentare l'efficacia del trattamento curando tre fattori terapeutici comuni. Questo è quanto emerge da una rassegna di DeFife e Hilsenroth.

Cinematerapia con i preadolescenti

La cinematerapia favorisce l'elaborazione delle emozioni e stimola le capacità di affrontare e risolvere i problemi. In questa recensione è presentata l'utilità della cinematerapia con i preadolescenti i cui genitori affrontano un divorzio.

Stop Smoking

L'uso del tabacco potrebbe uccidere 1.000 milioni di persone nel XXI secolo. Le attività informative sono essenziali, ma possono essere insufficienti. Un corso pilota sul trattamento della dipendenza da fumo vede la collaborazione di medici e psicologi.

Amore e psicoterapia

In un articolo Bodenheimer ha affrontato il tema dell'amore platonico in psicoterapia centrandosi sul controtransfert dello psicoterapeuta ed evidenziando la carenza di linea guida per comunicare l'affetto nelle sedute e trarne dei benefici terapeutici.
logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda barbuto@yahoo.it Archiviato in: Iniziative ASPIC

Commenti: 0

bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda barbuto@yahoo.it Archiviato in: Attualità

Commenti: 0

seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda barbuto@yahoo.it Archiviato in: Iniziative ASPIC

Commenti: 0

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.