Siamo lieti di condividere questa interessante iniziativa promossa e realizzata da alcuni dei nostri soci.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA, operatori del Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.), si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione.
I seminari sono rivolti agli Psicologi iscritti all'Albo e agli Studenti di Psicologia.
Si svolgono online dalle 18.00 alle 20.00.
La quota di partecipazione al singolo seminario è di € 25,00. Per i soci di ASPIC PSICOLOGIA è prevista una quota agevolata di € 20,00.
10 Febbraio 2023 - L’intervento psicologico con persone LGBTQ+. con Melania Gabriele
24 Febbraio 2023 - Dalla progettazione alla realizzazione di seminari promozionali. con Debora Boccia e Giorgia Scarpitti
8 Marzo 2023 - Bullismo e cyberbullismo: facciamo un po’ di chiarezza. con Maria Laura Astuto e Antonella Boccone
27 Marzo 2023 - Il Gruppo in Adolescenza. Strumenti per lo psicologo. con Francesca Esposito e Ilario Pisanu
20 Aprile 2023 - La psicologia dello sport per una comunità inclusiva. con Francesca Malvezzi e Francesca Tibaldi
9 Maggio 2023 - Identificazione e formazione di obiettivi (OBF), strumenti per favorire la crescita personale. con Angela Tenore
18 Maggio 2023 - Strumenti di sostegno psicologico per pazienti oncologici e per i loro familiari. con Francesca Tibaldi e Giorgia Scarpitti
Coordinatrice del progetto: Debora Boccia deboraboccia@aspicpsicologia.org cel 3884762653
Lavorare con la popolazione LGBTQ+ richiede delle specifiche conoscenze e competenze. Le ricerche hanno evidenziato come ancora troppo spesso i clinici non conoscano o sottovalutino alcuni aspetti chiave del lavoro con persone LGBTQ+. Dall’altro lato, il numero di persone lesbiche, gay, transgender, queer che si rivolgono ad un professionista per ricevere supporto psicologico è in crescita. Gli studi sono ormai da tempo tutti concordi rispetto al fatto che il disagio psichico non è connesso all’identità o all’orientamento sessuale di per sé, ma è dato dalle condizioni ambientali che generalmente si creano intorno alle persone LGBTQ+. Obiettivo dell’incontro è quello di fornire una panoramica sul lavoro clinico in ambito LGBTQ+, fornendo degli strumenti pratici di base del lavoro con pazienti che appartengono a un gruppo minoritario. Nel corso dell’incontro sarà possibile confrontarsi su domande e riflessioni portate dai partecipanti.
Psicologa Psicoterapeuta Specializzata presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Lavora come libera professionista presso il suo studio privato a Roma e svolge sedute online. Lavora con adulti e adolescenti accompagnandoli nell’esplorazione dei propri bisogni e nel raggiungimento dei propri obiettivi. Conduce gruppi di psicoterapia in presenza e online. E’ referente di ASPIC Psicologia per persone LGBTQ+ e collabora con il Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.). gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.
Il percorso per avviare la professione da psicologi richiede impegno studio e tempo sia per costruirsi la propria immagine, sia per costituire la propria rete professionale, sia per individuare la propria rete di competenza e di interesse. Nonostante questo sia già molto impegnativo non è sufficiente per fare arrivare in studio primi o nuovi clienti. Non basta sapere cosa si vuole ed avere ciò che serve come la specializzazione, i biglietti da visita, se poi si rimane nascosti nel proprio studio. Un passo fondamentale per offrire concretezza alla nostra professione è rappresentato dal coraggio di esposti: dall’autopromozione professionale.
Tra le varie competenze che uno psicologo potrebbe affinare per promuovere la propria attività e far conoscere il proprio metodo di lavoro c’è sicuramente l’organizzazione e la realizzazione di seminari divulgati ed esperienziali ad argomento psicologico. I seminari di fatto sono delle ottime occasioni per permettere alle persone di approfondire un tema specifico e dall’altra parte per il professionista un ottima vetrina e un buon campo di formazione.
Alcuni specifici ed importanti passi sono necessari da percorrere nel momento in cui si decide di organizzare un seminario, affinché non sia tralasciato nulla. Durante il seminario vedremo, appunto, passo dopo passo tutto quello che bisogna sapere e fare per organizzare un seminario di successo.
Psicologa ad indirizzo evolutivo e dello sviluppo specializzata in psicologia scolastica e dell’orientamento, esperta in autismo, counselor e coaching aziendale, Psicoterapeuta ad orientamento Pluralistico Integrato formata presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Svolgo attività clinica e di formazione; mi occupo di consulenza clinica individuale, di coppia. In particolare nella promozione del benessere e miglioramento dello stile di vita attraverso l’utilizzo di varie metodologie e tecniche di stampo gestaltico, corporee, di analisi transazionale e di arte terapia.
Psicologa, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Nell’attività professionale rivolgo particolare attenzione al cambiamento, il quale rappresenta una costante nella vita di un individuo, di una coppia, di una famiglia e di un gruppo. Il mio obiettivo professionale è accompagnare la persona nella scoperta, nel potenziamento e nell’efficace espressione delle proprie risorse interiori, al fine di vivere al meglio le diverse fasi dell’esistenza.
No one can make you feel inferior without your consent. (Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso. Eleanor Roosevelt)
Il seminario ha lo scopo di chiarire alcuni concetti fondamentali legati al fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, termini spesso confusi con altro tipo di comportamenti o usati in modo improprio.
Negli ultimi 3 anni la richiesta di aiuto da parte di minori è aumentata notevolmente, il disagio dovuto alla pandemia ha fatto crescere e inasprire, soprattutto nella fascia d’età 12/15, tutte quelle manifestazioni adolescenziali e pre-adolescenziali difformi, quali il ritiro in sé, la dipendenza da internet, l’abuso di sostanze, l’autolesionismo, fino ad arrivare ai tentativi di suicidio. Il bullismo e il cyberbullismo si inseriscono in questa cornice come estensione di un fenomeno già in netta espansione.
Cercheremo di capire insieme quale può essere il ruolo dello psicologo e in quale momento è necessario che intervenga mantenendo un approccio teorico che vede l’individuo nel contesto in cui vive. Secondo tale visione esistono dei fattori di rischio individuali, familiari e scolastici sia per il bullo che per la vittima ma anche fattori di protezione che concorrono a determinare la presenza e/o l’entità del fenomeno. Presenteremo un protocollo per la gestione delle emergenze attraverso le 4 fasi del progetto “Generazioni connesse”*: 1) la segnalazione; 2) la valutazione approfondita; 3) la scelta dell’intervento e la gestione del caso; 4) il monitoraggio.
Psicologa clinica, Psicoterapeuta (art. 35 della Legge 18/02/1989 n. 56), specializzata in tecniche psicodrammatiche e docente di scuola primaria. Faccio parte del Gruppo Aspic Psicologia per lo Sport con particolare attenzione ad esso come strumento di benessere sia individuale che sociale. Collaboro con il progetto ASPIC "Noi dell'ottavo" in convenzione con l'VIII Municipio di Roma che prevede lo svolgimento di attività di consulenza psicologica e di gruppi di sostegno. Inoltre mi occupo di prevenzione e formazione sui temi di bullismo e cyberbullismo in ambito scolastico.
Psicologa ad indirizzo clinico e dell'educazione, modello umanistico integrato, psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Cresciuta come educatrice, mi sono specializzata nell'ambito evolutivo, scolastico e dello sviluppo. Mi occupo in particolare di psicodiagnosi, valutazioni,
Il seminario si propone di evidenziare l’importanza del gruppo dei pari in adolescenza, con particolare attenzione alle funzioni educative, sociale psicologica, che esso assolve, anche nell’epoca attuale caratterizzata dalle relazioni virtuali.
In adolescenza, il benessere psicoemotivo e sociale viene costruito soprattutto attraverso le relazioni con il gruppo, risorsa al cui interno i giovani sviluppano la propria personalità e costruiscono la propria identità attraverso le conferme e i rifiuti ricevuti dagli altri.
Lo psicologo che si interfaccia con gli adolescenti svolge la funzione di modello adulto da cui imparare e di guida consapevole e discreta. Per lo psicologo che attua interventi di promozione della salute con gli adolescenti diviene fondamentale conoscere le caratteristiche insite nei processi che si attivano per l’adolescente con il gruppo (formale e informale) dei pari. ciò significa fornire ai giovani stimoli e percorsi, che permettano loro di sperimentare nei contesti quotidiani esperienze sane e funzionali alla crescita. Significa altresì promuovere il benessere relazionale e interpersonale, tra i giovani, con gli adulti, e consentire a tutti i componenti del processo di sentirsi agenti attivi della loro vita e del cambiamento.
Gli interventi con gli adolescenti vedono lo psicologo impegnato in progetti rivolti ad individui che vivono una fase di vita estremamente complessa e densa di cambiamenti. In tale ottica, il gruppo diviene strumento fondamentale di intervento e fattore di protezione. Nel, e con, il gruppo, si evidenziano e affrontano dinamiche relazionali complesse che se non correttamente gestite possono diventare fonte di comportamenti problematici e malessere.
Psicologa, Psicoterapeuta, Docente Aspic per la Scuola. Sono parte dell'Associazione Aspic Psicologia. Sono autrice di articoli su riviste scientifiche in ambito psicologico e coautrice, con E. Giusti, del testo “Mutuo aiuto ed empowerment in adolescenza”. Da anni svolgo la mia attività di libera professionista per adulti e adolescenti con percorsi di psicoterapia individuale, di coppia, familiare e sostegno alla genitorialità. Conduco gruppi terapeutici per adolescenti, gruppi terapeutici per giovani adulti, gruppi di parent training per genitori, gruppi di aiuto e sostegno alla dipendenza affettiva. Progetto e implemento interventi di promozione del benessere e prevenzione del disagio nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e progetti di formazione per i docenti.
Psicologo, Counselor, Mental Coach e Practitioner in PNL. Svolgo la mia attività con incontri di sostegno individuali e di coppia. Conduco laboratori di gruppo tematici teorico/pratici, in collaborazione con colleghi e con altri professionisti. Conduco gruppi di Aiuto e Sostegno alla Dipendenza Affettiva. Conduco gruppi di Crescita e Sostegno per adolescenti. Conduco gruppi di Ascolto e Sostegno per persone LGBT. Collaboro braccio a braccio con un nutrizionista e psicoimmunologo, per facilitare il cambiamento nel percorso nutrizionale. Mi occupo di formazione in ambito di
La psicologia dello sport nasce in ambito accademico e sportivo nella seconda metà degli anni Sessanta. Gli Psicologi dello Sport seguono una formazione specifica che ne accresce le competenze anche nell’ambito sportivo e la conoscenza di tecniche in grado di incrementare la performance negli atleti. Nel declinare il contributo che la figura dello psicologo può offrire al mondo dello sport è necessario riconoscere che l’alto livello agonistico rappresenta solo una parte dell’utenza professionale. Nell’ambito della disabilità, il ruolo dello psicologo si definisce per alcune specificità da tenere in considerazione rispetto a come possono essere vissuti i limiti che conseguono ad una compromissione del piano corporeo/motorio, emotivo e cognitivo. Sempre più si è affermata una concezione secondo la quale le caratteristiche dello sport come modello d’integrazione sociale, come strumento educativo, come veicolo di salute e benessere psicofisico, lo rendono un “diritto di cittadinanza” in tutte le fasi del ciclo di vita. Il contributo che la psicologia può offrire a questo settore si definisce in tutti i programmi di Empowerment che attraverso l’attività fisica e, le competenze che con essa si incrementano migliorano lo stile di vita, la salute e il benessere sociale degli individui.
Psicologa e Psicoterapeuta in formazione presso Scuola di Specializzazione ASPIC. Svolgo attività clinica a Latina . Mi occupo di consulenza clinica individuale e di gruppo nell'età adulta, in particolare nel trattamento di gestione dello stress e dell’ ansia, disturbi dell'umore, lavori per la crescita emotiva, cognitiva e relazionale dell’individuo, conflitti e potenziamento della comunicazione. Mi occupo di adolescenti in difficoltà. I miei interventi sono volti alla promozione del benessere con uno sguardo attento ai bisogni, alle risorse e alle potenzialità di ciascuno per permettere di raggiungere i propri obiettivi e vivere la propri vita in maniera gratificante
Psicologa ad indirizzo di comunità specializzata in psicologia dello sport, esperta di sostegno psicologico e mental business e sportivo. Seguo l'orientamento cognitivo comportamentale. Svolgo attività clinica e di formazione; mi occupo di consulenza clinica individuale, di coppia e di gruppo. In particolare nella promozione del benessere e miglioramento dello stile di vita attraverso anche l’utilizzo della Mindfulness. Ex Atleta della Nazionale Italiana di Triathlon, guida di atleta non vedente nella nazionale italiana di Paratriathlon, medaglia d'argento a Tokyo 2020. Atleta probabile olimpico nel quadriennio dei giochi olimpici di Sydney 2000. Ex professionista di Triathlon. Collaboro con il gruppo di Aspic Psicologia per lo Sport.
Scopo del seminario è offrire agli psicologi strumenti chiari e puntuali per favorire la crescita personale. Con “crescita personale” si definisce sia il processo che serve per attuare il cambiamento, sia l’obiettivo stesso che si vuole raggiungere. Pertanto l’individuare e il definire obiettivi ben formati rappresentano le modalità sufficientemente efficaci per il raggiungimento dei risultati desiderati. Utilizzando un approccio integrato il seminario consente di provare in primis su sé stessi le potenzialità degli strumenti proposti, per poi utilizzarli nel proprio lavoro.
Psicologa, Psicoterapeuta specializzata presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Practioner EMDR, Practioner PNL, Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, ho conseguito un Master in Gestione e sviluppo Risorse Umane. Seguo adulti e adolescenti a studio e online per quanto riguarda l’attività clinica. L’approccio è quello integrato che consente di costruire percorsi “su misura” per ciascun utente, ricordando sempre che la maggior parte del lavoro nella direzione del benessere viene fatto dal cliente che pertanto va sempre “ascoltato”. Per quanto riguarda la psicologia del lavoro, mi interesso di valutazione del potenziale e formazione, oltre che delle tematiche relative allo sviluppo e alla crescita affinché tutta la realtà aziendale diventi funzionale; prestando particolare attenzione alle risorse e ai loro bisogni.
Nei nostri studi, come psicologi, capita spesso di incontrare pazienti che stanno attraversando un momento delicato per la loro salute e/o per quella di persone vicine, legato a patologie oncologiche. Ci sono più di 1000 diagnosi di tumori al giorno; pertanto, la psiconcologia rientra negli ambiti di intervento abituali di sostegno psicologico. In quest’ambito le aree di intervento più rilevanti che vengono richiesti allo psicologo riguardano la promozione di: una comunicazione efficace tra medico, paziente e familiari per l'accompagnamento nella malattia e una gestione funzionale dello stress nelle varie fasi del percorso (diagnosi, evoluzione e fine della malattia).
La professione di psiconcologo necessita di una formazione specifica perché è spesso legata all’inserimento in ospedale nei reparti oncologici oppure presso onlus, cooperative e associazioni che si occupano di accompagnamento nel fine vita. L’obiettivo del seminario è promuovere una conoscenza generale nell’ambito della psiconcologia fornendo strumenti adatti alla presa in carico di pazienti e familiari oncologici per favorire l’accompagnamento e l’accettazione della malattia.
Psicologa ad indirizzo di comunità specializzata in psicologia dello sport, esperta di sostegno psicologico e mental business e sportivo. Seguo l'orientamento cognitivo comportamentale. Svolgo attività clinica e di formazione; mi occupo di consulenza clinica individuale, di coppia e di gruppo. In particolare nella promozione del benessere e miglioramento dello stile di vita attraverso anche l’utilizzo della Mindfulness. Ex Atleta della Nazionale Italiana di Triathlon, guida di atleta non vedente nella nazionale italiana di Paratriathlon, medaglia d'argento a Tokyo 2020. Atleta probabile olimpico nel quadriennio dei giochi olimpici di Sydney 2000. Ex professionista di Triathlon. Collaboro con il gruppo di Aspic Psicologia per lo Sport.
Psicologa, psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) di ASPIC PSICOLOGIA e al gruppo Aspic Psicologia per lo Sport. Si occupa dell’area dell’alimentazione sana connessa al benessere psicologico. Da anni, lavora nell’area della disabilità collaborando con diverse strutture del territorio romano. Nella sua attività professionale si occupa di consulenza e sostegno psicologico rivolti ad adolescenti, adulti e coppie. Conduce laboratori, seminari e workshop per riconoscere e potenziare risorse individuali al fine di migliorare la qualità di vita.
Pubblicato il 25/11/2022 alle ore 19:42
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ