A seguito dell'interesse riscosso dagli appuntamenti di Esprimiamoci, siamo lieti di proporre un nuovo ciclo di incontri.
Il fine è ancora una volta quello di creare uno spazio di riflessione e condivisione, prendendo spunto dagli stimoli proposto dalle facilitatrici su tematiche differenti.
Gli incontri si svolgono online, una volta al mese, il venerdì dalle 18.00 alle 20.30.
La partecipazione è riservata ai soci di Aspic Psicologia. L'iscrizione all'Associazione dà diritto ad usufruire di tutti i servizi riservati ai soci, tra cui il Centro d'Ascolto, in presenza o online.
Sebbene sia possibile iscriversi anche ai singoli incontri, è consigliata la partecipazione all'intero ciclo in modo che il percorso di crescita individuale sia sostenuto dal percorso di crescita dell'intero gruppo.
Per iscriversi occorre compilare la scheda di iscrizione online. Per info e prenotazioni è possibile contattare i seguenti recapiti: 3274619868 info@aspicpsicologia.org.
La capacità di lasciare andare quello che non è possibile cambiare è il primo passo per poter vivere pienamente la nostra vita. L’obiettivo dell’incontro è prendere consapevolezza di quelle che sono le convinzioni che ci limitano nella massima espressione di noi stessi. Attraverso alcuni esercizi e la condivisione con gli altri partecipanti, cercheremo insieme la chiave per svincolarci dalle catene alle quali ci sentiamo attaccati e prepararci a spiccare il volo per raggiungere la nostra felicità.
Ti è mai capitato di dirti non ce la faccio? Quando ti dici questo, la tua azione può essere condizionata dal pensiero limitante facendole perdere efficacia. L' obiettivo del laboratorio tra creatività, colori e musica è di incrementare la fiducia personale, trasformando i pensieri negativi in incoraggiamenti. Diventa il miglior tifoso di te stesso!
Il concetto che abbiamo di noi stessi inizia a crearsi già nei primi mesi di vita, a partire dalle prime relazioni. L’obiettivo è entrare in contatto con la propria essenza, focalizzandosi sui propri vissuti emotivi. Attraverso una fantasia guidata si incontra se stessi in altra forma accogliendo sensazioni, emozioni e cambiamenti corporei percepiti.
Tutti abbiamo un nome e una storia da raccontare.
Partendo da una fantasia guidata sul nostro nome faremo un viaggio in compagnia delle nostre caratteristiche, riflettendo insieme su cio' che ci rende così unici.
Questo percorso di esplorazione vuole essere una occasione per uscire dagli automatismi attraverso i quali ci osserviamo e acquisire nuovi modi di percepirsi, di vedersi e di relazionarsi con se stessi e gli altri.
Le risorse sono i nostri punti di forza che mettiamo a disposizione per realizzare obiettivi per noi importanti. La finalità del laboratorio esperienziale è delicatamente riconoscere e contattare le nostre risorse attraverso tecniche espressive e creative condivise in gruppo.
Un piccolo viaggio alla scoperta della nostra unicità. L’obiettivo dell’incontro è quello di favorire lo svelamento del nostro sè, imparando a valorizzare ció che ci caratterizza, per accettarci e amarci, guardandoci con nuovi occhi. Attraverso la condivisione di gruppo faremo emergere la nostra essenza, e sceglieremo come “nutrirla” per farla sbocciare al meglio.
Come viviamo l'oggi e come immaginiamo il domani? Cosa possiamo fare per rendere il momento presente denso di significato (del nostro personale significato)? Ci scambieremo le esperienze, ascoltandoci nel momento presente, e immaginando che direzione ci piacerebbe dare al nostro futuro, con i piedi ben saldi in terra, e nello stesso tempo, dandoci la possibilità di immaginare.
“L’uovo di Colombo”, ossia un modo semplice per risolvere un problema complesso.
Quante volte abbiamo desiderato chiedere: “Ma tu come mi vedi?” , “Cosa pensi di me?”. Ecco che la relazione con l’altro diventa la via maestra per conoscere se stessi.
L’obiettivo dell’incontro è la costruzione del se’ attraverso l’altro, il segreto è non aver paura. Attraverso semplici giochi interattivi si potrà accedere alla parte più nascosta di se stessi e “facilitare l’acquisizione di nuovi modi di pensare, sentire e relazionarsi”.
La scrittura creativa è un’arte che va al di là dell’aspetto tecnico-professionale. E’ creare qualcosa da raccontare, inventare, fantasticare, disegnare per liberare la creatività che spesso viene repressa o inibita da voci interne o esterne. Esprimersi liberamente con penna, colori e fogli in uno spazio protetto di condivisione ascolto e accoglienza è l’obiettivo dell’incontro in cui i partecipanti hanno l’occasione di farsi prendere dalla mano e lasciarsi guidare dalla vena creativa che ognuno ha per smettere di pensare di non essere capace e scoprire invece nuovi talenti e possibilità.
Non piangere perché è finito, sorridi perché è successo ( Gabriel García Márquez).
Esperire, vivere, toccare con mano, "sbatterci la testa", tutto questo possiede un potere trasformativo per la nostra esistenza, è benzina che consente il cambiamento . Attraverso l'esperienza disegnamo tracce dentro di noi, percorsi che modulano noi stessi, ci formano, in alcuni casi ci trasformano.
Attraverso una visualizzazione guidata ripercorreremo insieme le esperienze più significative per noi per consapevolizzare il valore dell'esperienza, ponendo l'accento sul suo significato e sulla sua unicità.
Florinda Barbuto. Presidente di Aspci Psicologia. Psicologa, Psicoterapeuta, Phd, Counselor, Coach. Appassionata di gruppi, della condivisione, della collaborazione, del dialogo e della crescere insieme.
Maria Laura Astuto. Psicologa, psicoterapeuta specializzata in psicodramma e docente di scuola primaria.
Marusca Arcangeletti. Psicologa, psicoterapeuta e mediatore familiare ad indirizzo pluralistico-integrato. Docente presso ASPIC di Roma e ricercatrice ASPICARSA. E’ esperta in tecniche di apprendimento e di comunicazione a mediazione artistico-creativa, il Videomodeling che utilizza in vari ambiti d’intervento: nella clinica, nella formazione e nella supervisione; è autrice di vari articoli ed è co-autrice del libro “Il Counseling Psicologico” Sovera, 2015. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) di ASPIC PSICOLOGIA.
Silvia Crescentini. Psicologa-psicoterapeuta in formazione presso Aspic, scuola di specializzazione ad approccio pluralistico integrato-sociologa-criminologa. Svolge la professione di psicologa privatamente, occupandosi di adulti (incontri individuali e di coppia) e di adolescenti. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) di ASPIC PSICOLOGIA.
Melania Gabriele. Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento Pluralistico Integrato formata presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Svolge attività clinica e di promozione del benessere psicologico, interventi psicologici rivolti ad adulti e adolescenti. Esperta in tematiche LGBT+. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) di ASPIC PSICOLOGIA.
Francesca Malvezzi. Psicologa, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Svolge attività clinica e di promozione del benessere psicologico. Collabora con diverse associazioni e cooperative presenti sul territorio di Latina. Svolge interventi professionali rivolti ad adolescenti e adulti. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.).
Roberta Manca. Psicologa, Psicoterapeuta Educatore Professionale, Counselor per l’Età Evolutiva, Mediatore Familiare e Formatore. Terapeuta EMDR, ha partecipato al Master in Sessuologia Clinica. Docente in tema di resilienza, affidamento ed adozione presso l'ASPIC e del modulo "La comunicazione efficace nella mediazione dei conflitti relazionali” nel Master Annuale in Counseling Psciologico e Tecniche di Coaching ASPIC. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) di ASPIC PSICOLOGIA.Psicologico(C.A.P.) di ASPIC PSICOLOGIA e al gruppo Aspic Psicologia per lo Sport.
Giorgia Scarpitti. Psicologa, psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) di ASPIC PSICOLOGIA e al gruppo Aspic Psicologia per lo Sport. Si occupa dell’area dell’alimentazione sana connessa al benessere psicologico. Da anni, lavora nell’area della disabilità collaborando con diverse strutture del territorio romano. Nella sua attività professionale si occupa di consulenza e sostegno psicologico rivolti ad adolescenti, adulti e coppie. Conduce laboratori, seminari e workshop per riconoscere e potenziare risorse individuali al fine di migliorare la qualità di vita.
Angela Tenore. Psicologa, Psicoterapeuta in formazione presso ASPIC, Scuola di Specializzazione orientamento Pluralistico Integrato, Terapeuta EMDR, Practioner PNL, Psicologa del lavoro e delle organizzazioni. Segue adolescenti e adulti a studio e online. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) di ASPIC PSICOLOGIA.
Lorena Toller. Da più di 15 anni si occupa di promozione del benessere e qualità della vita nei contesti evolutivi e formativi. Laureata in Sociologia e in Psicologia Clinica, è docente presso l'Associazione Aspic e autrice di 4 libri pubblicati da Sovera.
Pubblicato il 21/09/2021 alle ore 17:59
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ