La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Aspic Psicologia è lieta di invitare tutti gli interessati e gli appassionati del ponte che unisce Psicologia e Sport a questo evento che si terrà online durante il quale il gruppo di lavoro Aspic Psicologia per lo Sport presenterà il suo progetto Sportivi Vincenti: l’Empowerment nello Sport.
Dal 7 maggio 6 appuntamenti online, il venerdi dalle 18.00 alle 20.00 per conoscerci meglio, apprendere nuove strategie e confrontarci con gli altri su tematiche del nostro quotidiano. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa prenotazione.
Riceviamo e condividiamo dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Aspic la seguente comunicazione: è in partenza il corso di preparazione per l'Esame di Stato mentre si stanno completando le iscrizioni alla Scuola.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
In occasione della Giornata Intenazionale di lotta contro la violenza sulle donne, Aspic Psicologia propone un'intervista rilasciata dalla nostra socia Elisabetta Gallotta, alla rivista dei soci Coop Nuovo Consumo.
Lo scambio alla pari con i colleghi consente ai professionisti un monitoraggio costante del proprio operato, riducendo i vissuti di solitudine professionale che lo pongono a rischio di burn-out e aumentando la qualità dei suoi interventi a favore dei suoi clienti. A questo scopo riprendono le supervisioni alla pari online di Aspic Psicologia.
In “U & Me” i Cappella cantano di Me e Te, elementi essenziali della coppia. Infatti la coppia nasce da una diade (Io e Tu): tuttavia per sopravvivere nel tempo necessita di evolversi in una triade: l'Io, il Tu ed il Noi. Il Noi è la relazione stessa, inteso come spazio di condivisione e progettualità reciproca.
Nel 1997 Alexia cantava di una pazza estate in “Summer Is Crazy”. Oggi 22 Settembre salutiamo la “pazza” e stra-ordinaria estate 2020 e diamo ufficialmente il benvenuto all'autunno. Questo cambio di stagione può influire sulle emozioni e sull'umore a causa della diminuzione delle ore di luce solare e degli sbalzi di temperatura.
Your Loving Arms di Billie Ray Martin parla di amorevoli braccia che fanno sentire al riparo. Abbracciare ha un grande potere terapeutico: per il corpo, la mente e la salute in generale. Gli abbracci riducono ansia e stress, confortano, rassicurano e rendono più felici.
Da lunedì 14 su ASPIC PSICOLOGIA ci sarà la rubrica curata da Ilario Pisanu "Psicologia Commerciale". Per i nostalgici della musica dance commerciale anni '90 (Corona & Co. per intenderci) e per coniugare musica e psicologia. Siete pronti a ballare... consapevolmente?
Dalla Formazione a Distanza alle attività di Aspic Emergenza, Aspic Psicologia e CAT ai tempi del Covid-19.
Un video per ricordare questi 5 lungi mesi trascorsi insieme.
Grazie a quanti hanno reso possibile questo viaggio!
Ad un anno dall'evento, "L'Aquila 10 anni dopo - Da Terra Ferita a Terra Generatrice", condividiamo i video degli interventi realizzati durante la Tavola Rotonda.
Aspic Emergenza e Aspic Psicologia con il supporto dei loro volontari presentano una serie di webinar divulgativi su diversi temi delle emergenze come quella da Covid-19.
Aspic Emergenza, grazie al contributo dei propri volontari, offre ai Counselor la possibilità di partecipare ad incontri online di defusing.
Se i terremoti si manifestano con distruzione e macerie che traumatizzano, un virus rappresenta un nemico invisilile e ancora più insidioso. La Presidente di Aspic Psicologia e menbro di Aspc Emergenza, Florinda Barbuto in questa intervista ci aiuta a comprendere come si manifestano e si affrontano le fasi delle emergenze che rivoluzionano la quaotidianità.
Il servizio gratuito è rivolto a tutte le persone, cittadini, operatori sanitari, soccorritori, che vogliono essere sostenute e aiutate ad affrontare le difficoltà legate al diffondersi del COVID-19.
Aspic Psicologia è lieta di patrocinare l'iniziativa dell’associazione di promozione sociale Hermes Onlus che, per far fronte alla difficile situazione attuale, mette a disposizione delle famiglie con al loro interno una persona con disabilità, lo sportello d'ascolto gratuito on line "restiamo insieme".
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
Commenti: 0
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
Commenti: 0
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Commenti: 0
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ