Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
In occasione della Giornata Intenazionale di lotta contro la violenza sulle donne, Aspic Psicologia propone un'intervista rilasciata dalla nostra socia Elisabetta Gallotta, alla rivista dei soci Coop Nuovo Consumo.
Your Loving Arms di Billie Ray Martin parla di amorevoli braccia che fanno sentire al riparo. Abbracciare ha un grande potere terapeutico: per il corpo, la mente e la salute in generale. Gli abbracci riducono ansia e stress, confortano, rassicurano e rendono più felici.
Dalla Formazione a Distanza alle attività di Aspic Emergenza, Aspic Psicologia e CAT ai tempi del Covid-19.
Un video per ricordare questi 5 lungi mesi trascorsi insieme.
Grazie a quanti hanno reso possibile questo viaggio!
Dopo il coronavirus non possiamo tornare alla vecchia normalità che ha prodotto inquinamento, vulnerabilità e oppressione.Dunque, che cosa possiamo fare? E tu, cosa sei dispostro a fare?
Ilario Pisanu, socio Aspic Psicologia e operatore del Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) a distanza, offre consigli su come affrontare la fase 2, in un interessante articolo apparso su Metro
Ad un anno dall'evento, "L'Aquila 10 anni dopo - Da Terra Ferita a Terra Generatrice", condividiamo i video degli interventi realizzati durante la Tavola Rotonda.
Aspic Emergenza e Aspic Psicologia con il supporto dei loro volontari presentano una serie di webinar divulgativi su diversi temi delle emergenze come quella da Covid-19.
Aspic Emergenza, grazie al contributo dei propri volontari, offre ai Counselor la possibilità di partecipare ad incontri online di defusing.
Se i terremoti si manifestano con distruzione e macerie che traumatizzano, un virus rappresenta un nemico invisilile e ancora più insidioso. La Presidente di Aspic Psicologia e menbro di Aspc Emergenza, Florinda Barbuto in questa intervista ci aiuta a comprendere come si manifestano e si affrontano le fasi delle emergenze che rivoluzionano la quaotidianità.
Il servizio gratuito è rivolto a tutte le persone, cittadini, operatori sanitari, soccorritori, che vogliono essere sostenute e aiutate ad affrontare le difficoltà legate al diffondersi del COVID-19.
Valeria Ciciotti, nostra socia e volontaria di Aspic Emergenza, nonchè operatrice del Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) a distanza, ci aiuta a ragionare su cosa accadrà una volta terminata l'epidemia di Corona Virus. Quali i possibili risvolti positivi e quali saranno invece le paure che porteremo con noi fuori dall'emergenza.
L'intervista a Roberta Maola ideatrice del progetto "Sola lì rimase Speranza" in cui al visitatore è chiesto di rispondere alla domanda “Di cosa è fatta la Speranza?”, scrivere la risposta su un biglietto e inserirla all’interno dell’installazione che diventa così interattiva e vivente. A cura di Giorgia Scarpitti.
Di cosa è fatta la Speranza? Tra letture, interventi, performance e laboratori, tutti i visitatori sono invitati a realizzare insieme all’artista un’opera partecipata, per rispondere collettivamente a questa domanda: il 21 e 22 dicembre presso il Museo MACRO ASILO il progetto artistico di Roberta Maola con testo critico di Beatriz Leal Riesco, patrocinato da Aspic Psicologia.
Il 5 dicembre alle ore 17,30 presso la Biblioteca Pasolini di Roma si terrà la presentazione del libro La magia di Lelino: un bambino di 3 anni affetto dalla malattia di sandhoff. I ricavati saranno devoluti all'associazione La Magia di Lelino fondata da mamma Alessia
Noi dell'ASPIC da sempre sosteniamo e promuoviamo una politica professionale basata sul dialogo e sulla collaborazione, sulla promozione della nostra categoria professionale in tutti gli ambiti, pubblici e privati, sulla tutela dei professionisti e sulla piena realizzazione del nostro mandato nella società in cui siamo chiamati ad operare.
I primi esiti sono un segnale positivo di una professione che rinasce e si rinforza anche nei suoi rappresentanti: l'ASPIC sostiene le liste di colleghi che, partendo da un'analisi accurata e attuale della realtà e delle difficoltà della nostra professione, propongono un programma realistico, fattivo, serio e proattivo.
Condividiamo volentieri con tutti i colleghi e non l'invito a partecipare al Raduno Nazionale dei Gruppi Familiari Al-Anon dal tema: “Soffri per il bere di un’altra persona? I gruppi familiari al-anon possono aiutarti”, che si terrà a Rimini dal 20 al 22 settembre 2019.
L'Associazione Gruppi Familiari Al-Anon - Area Lazio Campania invita tutti a partecipare al seminario aperto che si terrà il 7 Aprile 2019 dalle 9.30 alle 17.00: Capire... se stessi, i genitori e gli altri. Conoscenza, cambiamento e rinascita.
Condividiamo l'invito a partecipare alla Riunione Aperta dal titolo “Accettare la Malattia senza provare vergogna” promossa da Overeaters Anonymous A.P.S.(OA) che si terrà il 17 Marzo 2019 a Roma presso la Chiesa Santa Maria Goretti – Via Tripolitania 143.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Commenti: 0
Segnaliamo il corso di Formazione Avanzata in Counseling in Emergenza di U.P.ASPIC: primo appuntamento il 13 febbraio. Scopri come partecipare.
Commenti: 0
Segnaliamo il corso di Coaching Pluralistico Integrato di U.P.ASPIC: primo appuntamento 20 e 21 febbraio. Guarda le testimonianze degli allievi delle edizioni precedenti.
Commenti: 0
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ