E' possibile iscriversi ad ASPIC PSICOLOGIA secondo diverse tipologie, così come previsto dall'art. 5 dello Statuto.
Sono Soci Ordinari le persone fisiche che aderiscono all'associazione prestando una attività professionale in ambito psicologico, per la quale è richiesta e prevista l’iscrizione all’Albo degli Psicologi; tale attività potrà essere prevalentemente gratuita e volontaria secondo le modalità stabilite dal Consiglio Direttivo e versando una specifica quota stabilita dal Consiglio stesso.
Sono Soci Aderenti le persone fisiche e giuridiche e gli enti che partecipano alla vita associativa collaborando alla realizzazione dei fini statutari e/o fruendo dei servizi promossi dall’Associazione.
Sono Soci Onorari le persone fisiche e giuridiche e gli enti che abbiano acquisito particolari meriti per la loro opera a favore dell’associazione o che siano impossibilitati a farne parte effettiva per espresso divieto normativo.
Sono Soci Sostenitori tutti coloro che contribuiscono agli scopi dell’associazione in modo gratuito o mediante conferimento in denaro o in natura.
Gli associati sono tenuti ad osservare le disposizioni statutarie e regolamentari nonchè le direttive e le deliberazioni che nell'ambito delle disposizioni medesime sono emanate dagli organi dell'associazione.
Per consultare i servizi riservati ai soci di ASPIC PSICOLOGIA è possibile visitare la pagina di presentazione dell'Associazione.
Per iscriversi ad ASPIC PSICOLOGIA - sede di Roma è sufficiente compilare la scheda di iscrizione e versare la quota associativa di € 65.
Conto intestato a ASPIC PSICOLOGIA - Allianz Bank
IBAN: IT 68 G 03589 01600 010570698335
Per iscriversi alle sedi territoriali di ASPIC PSICOLOGIA è possibile mettersi in contatto con le rispettive segreterie.
ASPIC PSICOLOGIA
Via Vittore Carpaccio, 32 - 00147 Roma
info@aspicpsicologia.org
Tel 320.5627160
Pubblicato il 23/02/2012 alle ore 15:34
Nessun commento presente.
Di cosa è fatta la Speranza? Tra letture, interventi, performance e laboratori, tutti i visitatori sono invitati a realizzare insieme all’artista un’opera partecipata, per rispondere collettivamente a questa domanda: il 21 e 22 dicembre presso il Museo MACRO ASILO il progetto artistico di Roberta Maola con testo critico di Beatriz Leal Riesco, patrocinato da Aspic Psicologia.
Il 5 dicembre alle ore 17,30 presso la Biblioteca Pasolini di Roma si terrà la presentazione del libro La magia di Lelino: un bambino di 3 anni affetto dalla malattia di sandhoff. I ricavati saranno devoluti all'associazione La Magia di Lelino fondata da mamma Alessia
Noi dell'ASPIC da sempre sosteniamo e promuoviamo una politica professionale basata sul dialogo e sulla collaborazione, sulla promozione della nostra categoria professionale in tutti gli ambiti, pubblici e privati, sulla tutela dei professionisti e sulla piena realizzazione del nostro mandato nella società in cui siamo chiamati ad operare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ