1975: Edoardo Giusti e Claudia Montanari fondano un gruppo di consulenza informale.
1981: Formazione ufficiale dello “Studio di Consulenza e di Analisi Psicologica”. Si dà inizio con questo studio a tutte le attività formative, di ricerca e di consulenza psicologica e psicoterapeutica.
1984: Apertura del Gestalt Counseling Training Center e sviluppo delle attività.
1988: il 16 maggio Edoardo Giusti e Claudia Montanari costituiscono l'A.S.P.I.C. - Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell'Individuo e della Comunità, prima realtà ASPIC giuridicamente riconosciuta.
1988: Apertura della Scuola quadriennale di formazione in Psicoterapia Umanistica Integrata e proseguimento con la direzione scientifica delle attività editoriali di ricerca, di promozione, divulgazione e supervisione della qualità totale formativa di tutti i corsi, delle proposte socio-culturali e dei servizi svolti con il marchio ASPIC sul territorio nazionale.
1993: Nasce l’Istituto per la formazione di psicoterapeuti S.r.l. che gestisce la Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata.
1994: Viene costituita la Società Cooperativa Sociale di Solidarietà S.r.l.
1997 e 2001: Vengono attivati i corsi di Counseling Psico-Pedagogico riconosciuti dalla regione Lazio e dall’Unione Europea.
1998: È istituita ASPIC per la Scuola
2001: Nasce ASPIC Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale.
2003: Si costituisce la Federazione ASPIC Counseling e Cultura.
2003: È fondata l’Università del Counseling U.P. ASPIC.
2007: Nasce la Community ASPIC PSICOLOGIA ospitata dal sito www.aspicpsicologia.org
2012: È fondata ASPIC A.R.S.A. - Aspic Ricerca Scientifica Applicata.
2014: Nasce ASPIC Lavoro.
2015: ASPIC PSICOLOGIA si formalizza in Associazione giuridicamente riconosciuta.
Se vuoi conoscere i presupposti teorici di riferimento (Integrazione pluralistica – Rogers e la terapia centrata sulla persona – Perls e la terapia della Gestalt), la storiografia dal 1975, l'organigramma, le attività di ricerca scientifica e le pubblicazioni scarica gratuitamente il numero 11-12 della rivista Integrazione (pdf - 964kb).
Pubblicato il 21/11/2008 alle ore 13:12
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Riceviamo e condividiamo dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Aspic la seguente comunicazione: è in partenza il corso di preparazione per l'Esame di Stato mentre si stanno completando le iscrizioni alla Scuola.
Segnaliamo il corso di Formazione Avanzata in Counseling in Emergenza di U.P.ASPIC: primo appuntamento il 13 febbraio. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ